Località | Porto Canale Cesenatico, cesenatico |
Nell'estate del 1502, Leonardo da Vinci, Architecto et Ingegnero
Generale del "Duca Valentino", Cesare Borgia, compie un
viaggio in Romagna per progettare nuove fortificazioni. Il 6 settembre è a Cesenatico,
luogo che meritava particolare attenzione a motivo del suo porto. Nel proprio taccuino
di viaggio (il celebre Codice L), Leonardo raffigura Cesenatico in due disegni:
un rilievo del porto canale con annotazioni e misurazioni, e una veduta a volo d'uccello
del borgo marinaro.
Il "passaggio" di Leonardo da Vinci, idealizzato e in parte mitizzato, segnò la
cultura e l’immaginario del paese, e divenne in seguito uno dei temi fondamentali
dell'identità cittadina. Oggi il famoso portocanale rimane una delle principali
attrazioni di Cesenatico e ospita il famoso Museo
della Marineria di Cesenatico. Unico nel suo genere il museo "galleggiante"
mette in mostra tutto l'anno le tipiche imbarcazioni antiche dell'Adriatico che
ospitano durante il periodo natalizio il celebre Presepe della Marineria.